Come cambiare la meta description se Google l’ha fatto al posto tuo
La meta description è fondamentale per far capire agli utenti se una pagina è rilevante o meno a ciò che hanno cercato. Se tu, proprietario di un sito/blog/e-commerce, non compili la meta description, Google lo farà al posto tuo!
Cos’è la meta description?
La meta description è un elemento testuale anche detto attributo o tag HTLM (insieme al Tag Title) costituito da massimo 160 caratteri, che fornisce ai motori di ricerca ed ai lettori un’anteprima sintetica del contenuto di una specifica pagina.
Oltre ciò che abbiamo detto, una meta description ottimizzata è un fattore di posizionamento determinante: Google valuta la % di clic degli utenti (CTR) sui nostri risultati e così capisce se il nostro sito (o una delle sua pagine) rappresenta un risultato di valore per gli utenti.
Tutto questo ci fa capire quanto la meta description sia fondamentale…tanto da “spingere” lo stesso Google a creare la meta description per i fatti suoi.
…a questo modo, Google potrebbe decidere di far vedere ai tuoi potenziali clienti/lettori uno snippet diverso dalla tua meta description.

Qual è il motivo per il quale Google riscrive la tua meta description
Google decide il modo in cui verranno visualizzate le sue pagine di ricerca e quindi, in base ad alcuni motivi che vedremo tra poco, decide di mostrare agli utenti delle descrizioni che non corrispondono a ciò che volevi tu!
I motivi più comuni che spingono Google a riscrivere la tua meta description
Non hai compilato la meta description
Se la meta description manca, Google, lo farà di sua spontanea volontà in modo da fornire uno snippet ai tuoi utenti.
La tua meta description non soddisfa il search intent dei tuoi utenti
Se hai scritto una meta description che non soddisfa l’intenzione di ricerca degli utenti, (Search Intent), Google la sostituirà con una porzione di testo (estratto) estrapolato dal contenuto della tua pagina e che lui, Google, ritiene essere più pertinente.
Google ritiene che la tua meta description non è originale
Se hai preso spunto o copiato una meta description già usata su altri siti web, Google se ne accorgerà, la riterrà non originale e non la mostrerà nella SERP.
Il testo che hai fornito è un’accozzaglia di parole chiave
Se, nella speranza di posizionare al meglio il tuo contenuto, riempi la meta di description di parole chiave senza far capire a lettore di cosa stai parlando, Google riterrà la meta description priva di valore e quindi la modificherà, sempre estrapolando una porzione di testo dal contenuto della pagina.
Hai apportato modifiche, ma ancora non le vedi? Questione di Cache!
Se hai compilato o modificato da poco la meta description, con grande probabilità Google non ha ancora scansionato la nuova descrizione. Non avere fretta! Google può impiegare addirittura 7 giorni per scansionare le modifiche apportate, a seconda della frequenza con cui viene eseguita la scansione del tuo sito web.
Ricorda però che, come dice John Mueller in un recente Google Webmaster Central hangout: “non c’è un metodo per convincere Google a utilizzare nel 100 per cento dei casi la meta descrizione fornita”…e quindi, come puoi risolvere questa situazione?
Quello che puoi fare…
Quando Google modifica in autonomia la tua meta description, puoi:
- verificare che tu non abbia commesso uno degli errori che hai appena letto;
- Se le pagine analizzate portano poco traffico ma hanno un buon CTR, puoi lasciare perdere e concentrarti su altre ottimizzazioni;
- Se le pagine sono già ottimizzate per query ad alto volume di ricerca e dalla bassa competizione, puoi ottimizzarle sia provando a cambiare le meta description, ma anche mettendo mano alla SEO on-page, implementando o modificando i contenuti.
Un consiglio per ottimizzare i tuoi meta tag…e non solo
Il consiglio che ti posso dare è quello di creare una strategia SEO che prenda in considerazione la “simulazione” dei tag della tua pagina.
3 strumenti che puoi usare sono:
Google SERP simulator (snippet previewer)
Come dice il nome stesso del tool, permette di inserire i tag e di avere una simulazione ed una preview degli stessi sulla SERP.
L’assistente editoriale di SEOZoom
In questo caso, creando un progetto ed inserendo delle Keyword specifiche, possiamo avere la preview dei meta tag sulla SERP e, se lo desideriamo, scrivere il testo in ottica SEO (testi per una pagina o articoli del nostro blog)…uno strumento fondamentale per la nostra strategia SEO.
Screaming Frog SEO Spider
…che tra le sue moltissime funzionalità, è un ottimo tool anche per visualizzare la preview dello snippet.
Conclusioni
Immagino che per i non addetti ai lavori questo argomento possa risultare un po’ complesso. Se hai dubbi o domande o desideri un confronto, lasciami un commento o contattami!
Interessante saperlo. Mi è capitato un paio di volte che Google cambiasse le meta description senza che “ci mettessi mano”. Quindi, leggendo questo articolo posso mettermi l’anima in pace.