Come scrivere un articolo per il tuo blog in 10 punti
Se vuoi creare una presenza digitale, il primo passo da fare è iniziare a scrivere un articolo per il tuo blog.
Questo perché, se fatto bene, oltre a portare traffico organico verso il tuo sito, permette di dare valore a chi ci legge.
Molte agenzie e professionisti studiano tecniche di blogging proprio legate all’inbound marketing per i due aspetti sopracitati!
Prima di iniziare a fare i punti, è doveroso fare una piccola premessa.
Lo faccio sempre sia con gli amici che vengono da me per un consiglio sia con i clienti che formo.
La prima regola per scrivere un blog è scrivere in italiano corretto, fluente e senza errori grammaticali.
Il motivo del mio suggerimento è banale, ma decisivo: a chi piace leggere un articolo pieno di errori di ortografia, grammatica sfrenata o anche logica non ben definita?
Chi poi vuole leggere un testo che ripete le stesse parole chiave per ogni frase? (Keyword Stuffing)
Secondo me le regole del copywriting SEO e del buon copywriting possono e devono convivere pacificamente!
Detto questo, vediamo subito quali sono i passaggi per bloggare.
1 – Individua le tue Buyer Personas
Chi fa SEO conosce l’importanza di questo tipo di lavoro.
La creazione di buyer persona durante la pianificazione del tuo programma editoriale ti consente di identificare meglio il tuo target, comprenderne le caratteristiche e quindi capire più accuratamente chi potrebbe essere interessato a leggere il tuo blog. Ma non è tutto: ti rende più facile identificare argomenti che potrebbero attrarre potenziali lettori.
Dare a queste persone un nome, un volto e una storia aiuta a strutturare i piani editoriali in modo più empatico, rendendo più facile identificare gli argomenti più appropriati per gli articoli.
Ho scritto un articolo che ne parla e puoi leggerlo QUI
2 – Decidi gli argomenti migliori per il tuo blog
Questa è ovviamente la parte più complicata. Nel corso degli anni, ho scoperto che ciò che conta è fare una ricerca!
Cerca di capire cosa cercano gli utenti su Google, cosa chiedono e che tipo di risposte cercano.
Ci sono molti strumenti che ti permettono di fare questo tipo di ricerca, uno dei quali è Google Trends (che io uso quasi quotidianamente!)
Quindi, prima di buttarti a capofitto, fermati a capire cosa stanno cercando i tuoi acquirenti, clienti, lettori!
3 – Assegna un obiettivo al tuo articolo
Scrivere in base all’intento di ricerca aiuta anche a fissare obiettivi per i nostri articoli.
In generale, gli intenti di ricerca dell’utente sono 3:
- Informazionale: quando cercano informazioni. Ad esempio: “Come bloggare?”
- Commerciale: quando gli utenti cercano qualcosa da acquistare. Ad esempio: “Servizi di consulenza per aumentare il traffico del mio blog”
- Navigazionale: se l’utente sa già dove vuole andare e sta cercando un sito o un marchio. Esempio: “Specialized”.
Conoscere l’intento di ricerca a cui vogliamo rispondere ci aiuta a definire i nostri obiettivi in questo modo e identificare il CTA appropriata per quell’argomento.
4 – Scegli le parole chiave più adatte
Fare una buona ricerca di parole chiave non solo aiuta a sapere se l’argomento scelto è di interesse, ma, soprattutto, ti consente di controllare il volume di ricerca per ogni parola.
Questa è la parte più delicata quando ci chiediamo come scrivere articoli per un blog, poiché il posizionamento dei tuoi articoli dipende da una buona keyword research.
Ci sono una serie di strumenti che ti permetteranno di farlo, come ad esempio SeoZoom, SemRush, Ubersuggest. Se vuoi creare dei contenuti professionali, ti consiglio di valutare uno strumento che ti agevoli nel lavoro.
Una volta individuate le vostre parole chiave, il mio consiglio: usatele naturalmente nel testo e non ripeterle troppe volte!
5 – Attenzione al contenuto!
Una volta identificato l’argomento, definito le Buyer Personas, scelto l’obiettivo e ricercato, è ora di scrivere finalmente il tuo articolo!
Quindi eccoci alla risposta alla domanda originale: come scrivere un articolo per il blog
Pensi che sia forse la parte più ovvia , ma in realtà per molti non lo è, perché rendere i contenuti attraenti per il tuo lettore non è così innocuo!
Come già accennato sopra, la prima regola è scrivere correttamente il testo, facendo attenzione agli errori di battitura ora aggiungerò anche dei piccoli accorgimenti.
- Spezza il testo in paragrafi: immagina la difficoltà e la noi nel leggere un testo tutto compatto, senza respiro!
- Usa i bullet Point (detti anche elenchi puntati)
- Scrivi frasi brevi, questo aiuterà oltre che la lettura anche l’ottimizzazione SEO
- Formatta il testo per agevolare la lettura
Utilizza i grassetti e i corsivi: molte persone adottano la lettura trasversale (una sorta di “unisci i puntini” ) che permette loro di capire il contenuto dell’articolo solo leggendo pezzi del testo, tra i quali i grassetti - Crea testi originali: ispirati, ma non plagiare!
6 – Scegli un titolo accattivante
La scelta del titolo è tra le cose più importanti e anche le più difficili da fare.
Il clic dell’utente dipende dal titolo.
Dal titolo il lettore ottiene un’idea di cosa potrebbe trovare nell’articolo e se questo non è coerente con il testo o questa non è la risposta che cerca, abbandona il tuo blog.
Se scrivo un titolo: Come scrivere un blog allora porto solo nozioni Tecniche SEO qualche consiglio pratico su come scrivere un blog, sarà facile per l’utente, che ha avuto un’idea leggendo il titolo, vattene.
Lo stesso vale per i sottotitoli.
7 – Utilizza le immagini
Una grande percentuale delle persone è visiva, per questo motivo delle immagini evocative sono in grado attirare l’attenzione del nostro lettore prima del testo.
Le immagini poi aiutano il lettore a fare una pausa o a capire meglio il contenuto.
Le immagini non sono solo decorative, ma il più delle volte sono esplicative ed aiutano il lettore nel suo processo di apprendimento.
8 – Occhio alle dimensioni dei testi
Oggi moltissimi utenti leggono direttamente dallo smartphone perciò è fondamentale scegliere un layout grafico semplice, dimensioni dei font adeguate – a tal proposito ho scritto un articolo sull’argomento: dacci un’occhiata!
Un ambiente accogliente per il tuo lettore permetterà di evitare l’abbandono del tuo sito, blog, articolo, facendo schizzare la frequenza di rimbalzo alle stelle!
9 – Ottimizza il tuo articolo in chiave SEO
Appurato che la ricerca delle parole chiave gioca un ruolo fondamentale, per ottimizzare i tuoi contenuti in chiave SEO è necessario valutare degli aspetti importanti.
Alcuni sono:
- Scelta dell’url
- Meta Title e Meta Description adeguate
- Gerarchia delle “H” – H1/H6
- Compressione delle immagini
- Alt Tag delle immagini
- Link interni ed esterni
Solo per citare i principali.
10 – Sii reale e naturale
Quando scrivi fallo in modo naturale.
Ricordo quando studiavo jazz. Il mio insegnante mi diceva: “impara tutte queste regole e quando suoni, dimenticatele!”
Quindi l’ultimo consiglio che ti posso dare è quello di interiorizzare le “regole” tanto da utilizzarle in automatico nei tuoi contenuti. Così facendo sarai in grado di dare emozioni e soprattutto di divertirti!
Conclusione:
Ora che abbiamo definito questi 10 punti, tutto ciò che dovresti fare è iniziare a creare contenuti per il tuo blog. Buon lavoro!
Scrivi un commento