Consulente SEO o SEO specialist: chi è e cosa fa

Un consulente SEO ha lo scopo di farti trovare sui motori di ricerca dai tuoi potenziali clienti.

Nel digital marketing ci sono un sacco di figure professionali ed acronimi che stanno ad indicare un ruolo ben preciso e quello del SEO specialist (un altro termine per consulente SEO) è quello di creare una  strategia per il posizionamento dei tuoi contenuti suo motori di ricerca – in primis Google.

Ma perché è così importante il posizionamento sui motori di ricerca?

Semplice, perché, grazie alla SEO puoi intercettare un potenziale cliente che ha espresso un reale bisogno effettuando una ricerca consapevole su Google.

Ti faccio un esempio:

Se un utente, in google search (la barra di ricerca di Google) inserisce una query (domanda consapevole) come ad esempio “ristorante vegano milano”, si aspetterà di trovare come risposta ciò che cerca, quindi i siti web, le schede Google my business di ristoranti vegani a Milano!

In questo modo potrà valutare l’offerta del mercato, vagliando le diverse attività che offrono ciò che lui desidera.

A cosa serve un Consulente SEO?

Il consulente SEO è in grado di farti ottenere visibilità in modo organico, senza quindi mettere mano al portafogli per pagare la pubblicità a Google, come invece funziona per le attività SEA – Search Engine Advertising.

La differenza sostanziale tra questi due metodi (SEO e SEA) è il tempo. Semplificando al massimo possiamo dire che la SEO porta risultati in modo più lento (qualcuno dice che i primi risultati si vedono dopo 3-6-12 mesi), ma, una volta creato il flusso ed alimentandolo costantemente (ad esempio con una strategia di Inboud marketing – creando contenuti di valore ed esperienze su misura per i tuoi clienti), il traffico organico vede un netto miglioramento e comincia a crescere.

Con la SEA invece i risultati arrivano molto più velocemente (dopo alcune campagne test, è possibile capire come ottimizzare budget ed azioni), ma appena sospendi il pagamento delle stesse a Google Ads, il flusso di traffico si arresta.

Come ogni aspetto del marketing, tutto dipende da moltissimi fattori, da valutare preventivamente grazie ad una strategia!

Cosa fa un Consulente SEO?

Come abbiamo detto, il Consulente SEO è la figura professionale che pianifica, struttura ed implementa tutte le attività necessarie a  far ottenere visibilità ad un sito web, ad un e-commerce, ad un contenuto digitale, così da favorirne il posizionamento.

Come si struttura una consulenza SEO?

In verità la consulenza SEO viene strutturata in base alla situazione esistente ad esempio se si tratta di un sito web, di un e-commerce, se la piattaforma è già online o se è in fase di sviluppo.

SEO Audit

Se il sito web è già pubblicato, sarà opportuno eseguire un SEO Audit, in modo da analizzarne lo stato di salute, gli errori e le criticità da risolvere.

Analisi Competitor

Conoscere come si muovono i tuoi concorrenti sul web è sempre fondamentale. È quindi di vitale importanza capire cosa accade nel mercato, quali azioni SEO stanno compiendo i tuoi competitor e per quali parole chiave sono ben posizionati.

Ricerca Keyword

In concomitanza alle azioni riportate sopra, sarà necessario svolgere un’attenta analisi delle parole chiave e capire le potenzialità sulle quali poter lavorare. Leggi qui per sapere come fare una ricerca delle parole chiave correlate (uno dei tanti modi per farlo).

SEO on-site ed ottimizzazione

Una volta definita la strategia migliore per il tuo business, si passa alla SEO On-Page e cioè all’ottimizzazione degli aspetti interni del sito:

Struttura ed alberatura del sito – Una struttura semplice ed intuitiva aiuterà i crawler ad analizzare i tuoi contenuti, ma anche i tuoi utenti a raggiungere ciò che cercano in pochi click

Meta Tagleggi qui per sapere cosa sono e come ottimizzarli

Testi e HTML I testi, oltre ad essere utili e di valore per “chi ti cerca”, dovranno essere realizzati in ottica SEO e contenere le parole chiave precedentemente analizzate e selezionate (in base al topic) secondo un equilibrio definito – leggi qui per sapere cos’è la keyword density

Link interni ed esterni – i testi dovranno riportare dei collegamenti ipertestuali al loro interno sia verso altri contenuti del sito (pagine – articoli – prodotti), sia verso contenuti esterni.

Immagini e Alt Tag Le immagini da caricare sul sito dovranno essere ottimizzate al massimo, in modo da essere trovate dai motori di ricerca, permettere un caricamento veloce della pagina ed avere una buona qualità. L’equilibrio tra questi aspetti per i Consulenti SEO alle volte è una vera sfida, soprattutto se si tratta di immagini di grandi dimensioni (in pixel).

Velocità – Hosting – Tema e Cache – la velocità è uno degli aspetti più importanti per la SEO, questo perché, se un sito risulta lento, gli utenti si spazientiscono ed escono senza compiere nessuna azione. Questo è un feedback negativo che gli utenti stessi inconsapevolmente inviano a Google…il quale penserà bene di penalizzare il contenuto.

Per velocizzare un sito è importante valutare diversi aspetti:

La velocità di caching, il tipo di servizio Hosting, il tema (sempre che il nostro sito sia sviluppato con un CMS, come ad esempio WordPress, Joomla o Magento – per citarne un paio), la compressione di codici HTML, CSS, JAVA, come abbiamo detto, il peso delle immagini (espresso in Kb).

Come vedi le azioni da compiere sono tante e di natura diversa. L’ottimizzazione di questi aspetti è veramente fondamentale sia che il tuo sito sia già pubblicato sia che tu lo stia sviluppando.

SEO Off-Page

Il passo successivo è quello di creare un indotto di traffico grazie a link posizionati su altri siti che puntano verso il tuo sito. Questa tecnica viene chiamata SEO Off-Page o più comunemente link building.

La link building è una delle attività più profittevoli che possiamo utilizzare per creare traffico organico.

Puoi immaginare la link building come un’insieme di strade che conducono al tuo sito, quindi, maggiore sarà il numero di link di qualità (qui si apre un discorso piuttosto vasto), migliore sarà il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

Monitoraggio ed audit

Il monitoraggio costante permette di tenere sott’occhio l’andamento del tuo sito e di “aggiustare il tiro” per essere più competitivi possibile anche analizzando i trend di ricerca su Google.

Quando serve una consulenza SEO?

La risposta è: Sempre!

Mi spiego meglio. Qualsiasi sia fase in cui si trova il tuo sito, che sia già pubblicato, in fase di progettazione o in quella di sviluppo, è sempre possibile intervenire in ottica SEO in modo da migliorare le performance ed i contenuti.

Ricorda che quello SEO è un lavoro a medio-lungo termine e prima interverrai sull’ottimizzazione, più alte saranno le probabilità di posizionarti al meglio per determinate parole chiave sui motori di ricerca.

Quanto costa un consulente SEO?

La risposta è: Dipende!

Dipende dal punto di partenza, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Una strategia SEO non è un lavoro standard, ma viene costruita in base alle analisi ed ai dati rilevati.

Ti serve una consulenza SEO?