Cos’è la SEO e come funziona
Iniziamo dalle definizioni
La SEO – Search Engine Optimization (aka ottimizzazione per i motori di ricerca) è l’insieme di strategie ed azioni utili a posizionare siti, pagine e contenuti web nei risultati organici (non a pagamento) dei motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo, Yandex).
Le azioni SEO sono diverse e prevedono delle ottimizzazioni interne al nostro sito (SEO on-page o SEO on-site) e delle azioni esterne dette SEO off-site che prevedono tra le altre azioni l’utilizzo/gestione/creazione di una rete di link in entrata (cioè verso il nostro sito) detti anche backlink o inbound link.
Nonostante esistano altri motori di ricerca, in base a dati statistici e non solo, sappiamo che Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo quindi la maggior parte delle attività SEO riguardano proprio l’analisi dell’algoritmo di Google e dei suoi numerosi e costanti aggiornamenti.
Ogni azione che uno specialista SEO compie, lo fa per “rendere appetibile” il contenuto proprio all’algoritmo di Google.
I motori di ricerca più usati in Italia nel 2021
Google 94,89%
Bing 3.49%
Yahoo 1.09%
Arianna 0.18%
DuckDuckGo 0.16%
Ma perché la SEO è così importante?
Semplice perché quando qualcuno cerca qualcosa, lo fa su Google ed il compito di un SEO (in questo caso chi fa SEO viene chiamato in senso lato proprio SEO) è creare contenuti ricchi e pertinenti con le parole chiave o Keywords con cui vogliamo farci trovare ottimizzando anche gli aspetti tecnici, come abbiamo detto chiamati SEO on-site.
Queste parole chiave vengono ricercate con cura attraverso dei Tool specifici (leggi articolo come trovare parole correlate per i tuoi contenuti per qualche dritta) e poi utilizzate sia per i testi del sito o per gli articoli del blog, ma anche per i titoli delle immagini, le loro descrizioni (i così detti alt- tag) e via dicendo…
Se cerco qualcosa su Google, mi aspetto che il risultato sia inerente alla mia ricerca.
La differenza tra SEO, SEA e SEM
Come abbiamo detto per SEO si intende Search Engine Optimization ed ora vediamo altri due acronimi utilizzati in questo ambito.
Con SEA si intende Search Engine Advertising (pubblicità sui motori di ricerca- pubblicità pay per click – PPC, cioè è un tipo di pubblicità in cui gli inserzionisti pagano una cifra ogni volta che un loro annuncio riceve un click) cioè l’insieme degli annunci pubblicitari pagati nel motore di ricerca e ai siti partner.
La SEA su Google si effettua attraverso il circuito Google Ads (ex Google Adwords).
Questa piattaforma permette di creare campagne di link sponsorizzati, (contrassegnati con la dicitura “Ann.”) e sono visualizzati come primi risultati (massimo 4) e ultimi (massimo 3) della pagina (SERP)
Molto spesso la SEA viene confusa con la SEM che sta per Seach Engine Marketing (marketing attraverso i motori di ricerca) ed è in realtà una disciplina che incorpora sia SEO che la SEA.
Una strategia SEM completa utilizza sia la pubblicità a pagamento che tecniche di ottimizzazione organiche della SEO.
Alla base di ogni azione SEM c’è un’attenta analisi delle parole chiave viene eseguita sia per creare promozioni che contenuti organici.
Concludendo, Ricapitoliamo:
SEO (search engine oprtimization o ottimizzazione per i motori di ricerca) = traffico organico (non a pagamento) – ottenuto grazie all’ottimizzazione dei contenuti che creo
SEA (search engine advertising promozione attraverso i motori di ricerca) = traffico a pagamento (ad asta) – pago i link sponsorizzati in base al PPC (pay per clik), cioè pago ogni volta che un utente clicca sul suo link
SEM (search engine marketing o marketing attraverso i motori di ricerca) = traffico organico + traffico a pagamento ovvero SEO + SEA
PPC= costo per click
SERP= Search Engine Results Page o pagina dei risultati del motore di ricerca
Keywords= parole chiave. Le keyword sono termini di ricerca che si utilizzano nella speranza (dipende da un’infinità di fattori) di posizionarsi in cima ai risultati di Google.
Scrivi un commento