Ci sono molti vantaggi nell’avviare un‘attività online. Puoi lavorare da casa, definire i tuoi orari, concentrarti su una nicchia che ti interessa e in genere evitare costi di avvio sostanziali come invece accade per tutte quelle attività che puoi svolgere fuori dalla rete.

Anche se avviare un’attività online per certi versi può essere più semplice, per rafforzarla, farla crescere e mantenerla in piedi è necessario seguire un processo simile all’avvio di un’attività tradizionale. Per aiutarti a lanciare la tua nuova impresa commerciale con idee chiare, ti propongo un processo in cinque step:

Se dopo questo articolo, avrai dei dubbi o domande che non ti fanno dormire di notte, beh, scrivimi! Sarò felice di un confronto!

Cominciamo!

Decidi un’idea imprenditoriale

Strategia: 5 step per creare un’attività online vincente

 

Questo primo passo sembra banale e molti potenziali imprenditori passano al branding o allo sviluppo web prima di avere un’idea precisa, perdendo risorse importanti come energie, tempo e denaro. È fondamentale porsi delle domande prima di partire con qualsiasi attività

Perché hai deciso di farlo?

Ogni azienda deve avere una mission e uno scopo ben preciso e devi essere sicuro di perseguirlo dalla startup ad ogni fase di sviluppo senza abbandonarlo. Certo che le cose possono cambiare, evolversi e potrai riadattare la strategia di partenza, ma partire con le idee chiare è fondamentale per far vivere e prosperare la tua attività.

Stai sfruttando i tuoi punti di forza e le tue passioni?

Oltre alla prima domanda, è bene chiedersi se sei davvero “attrezzato” per gestire la tua nuova idea di business e se ciò che andrai a fare ti appassiona veramente. Sviluppare un business intorno ad un hobby, un’abilità o un’attività che conosci profondamente ti fornirà una marcia in più da poter utilizzare. Le tue skills faranno di te un punto di riferimento per il tuo target.

Quale problema stai risolvendo?

Sei certo che le tue abilità, passioni o hobby abbiano un mercato di riferimento? Ogni attività deve risolvere una sorta di problema del mondo reale e assicurarti che ci siano potenziali clienti che stanno cercando una soluzione.

E se ci sono, ci sono già aziende che risolvo questo tipo di problema? In tal caso, come puoi distinguerti dai competitor? Cosa puoi offrire tu che gli altri non offrono?

Passare attraverso un’analisi di mercato e confermare che esiste un problema e che c’è spazio per la tua attività, ti assicura di non sprecare il tuo tempo con un concetto di business inesistente o troppo affollato.

La tua attività può funzionare esclusivamente online?

Quale sarà l’ambiente in cui svilupperai la tua attività? Se ti occupi di vendere un prodotto o fornire dei servizi digitali, puoi affacciarti sia online che offline. Sappi che avviare un’attività offline il più delle volte richiede un investimento maggiore e non ti permette di avere la flessibilità che offre il web. Ad ogni modo, pensa bene a dove vuoi essere!

Verifica cosa pensano i tuoi potenziali clienti

Strategia: 5 step per creare un’attività online vincente

Guarda le recensioni dei clienti

Un metodo semplice per valutare l’interesse dei clienti attuali è esaminare le recensioni della concorrenza nella nicchia di mercato nella quale ti vuoi inserire.

Guarda come rispondono le persone, cosa piace e cosa non piace e controlla il volume complessivo del feedback. Può darti un’idea delle dimensioni del mercato attivo e se il tuo business è in grado di risolvere alcune debolezze presenti nelle recensioni (prodotto, vendita, spedizione, post vendita).

Crea un sondaggio

Il secondo consiglio che ti do per avviare un’attività online è quello di creare un sondaggio da presentare ai tuoi potenziali clienti per capire il loro grado di interesse in ciò che andrai a proporre.

Usa un Tool professionale per farlo ed invia alle persone in target il link al sondaggio. Per farlo puoi utilizzare Messenger, Email, Telegram, WhatsApp…insomma tutti i mezzi digitali che ci offre la rete, ma nel farlo, sii gentile e magari offri un vantaggio (come un buono sconto). Le persone saranno più propense a compilare il sondaggio!

Imposta una pagina di destinazione

Senza creare un sito Web completo, puoi realizzare o far realizzare una semplice pagina di destinazione (Landing Page) in cui presenti il tuo prodotto o il tuo servizio. Fornisci una rapida carrellata di funzionalità, prezzi, vantaggi ed includi un form di contatto in modo da iniziare a creare una mailing list. Anche in questo caso offri un Lead Magnet (un vantaggio per chi si iscrive), come un ebook, una promozione, un video tutorial…

Utilizza i social per portare traffico e promuovere la tua Landing Page

Apri una pagina e scrivi dei post su Facebook che presentino la tua mission. Invita persone in target, cioè potenzialmente interessare al tuo prodotto o servizio, evitando di chiedere il like ad amici e partenti solo per fare numero. NON comprare like!!! Finiresti ad avere migliaia di follower creati tramite le famigerate “click farm”. Crea delle campagne pubblicitarie su Facebook ed Instagram.

Se i tuoi prodotti hanno un certo appeal grafico, utilizza Instagram o Pinterest, studiane dinamiche e metriche e valuta di creare delle campagne pubblicitarie.

Se invece ti proponi con professionista, il tuo social è LinkedIn, piattaforma sulla quale puoi creare sinergie con figure del tuo settore. Se vuoi dare un boost al tuo profilo, valuta dei tool per l’automation ma senza esagerare. Rischieresti il “ban”.

Crea dei video da pubblicare su YouTube in cui fornisci soluzioni pratiche, consigli e suggerimenti alla tua community, fai la SEO sulle descrizioni e promuovi i video tramite Google Ads.

Se non sei un social media manager, un Google Ads specialist, un video maker o un SEO, affidati ad un professionista o ad un’agenzia che possa aiutarti a creare un indotto oppure studia! Fai dei corsi professionali ed inizia a smanettare. Chiedi consigli agli esperti. Paga delle consulenze per fugare ogni tuo dubbio. Ci vorrà del tempo ed una grande dose di impegno.

Ricorda che usare i social per lavoro è moooolto diverso dall’usarli per cazzeggiare!

In questo articolo trovi qualche spunto per sapere come usare Facebook al meglio per la tua attività e per portare traffico.

Scegli il social migliore per la tua nicchia e crea dei contenuti utili e coinvolgenti.

Inizia il tuo piano aziendale

Una volta determinato il potenziale interesse per la tua attività, è ora di iniziare a sviluppare il tuo piano aziendale.

Elabora una strategia per definire gli step (se ti fa piacere, scarica qui la mia guida: Digital Strategy – ottimizza le tue risorse), il loro sviluppo e le tempistiche. Suddividi le attività che puoi fare subito da quelle che richiederanno più tempo. Sii realistico nel farlo…pensa che ci possono essere degli imprevisti.

Scarica il MODELLO DI PIANO AZIENDALE (clicca sul link per scaricarlo) e compilalo. Può aiutarti ad capire meglio come gestire la tua attività!

Conduci un’analisi di mercato

Con i dati alla mano sarai in grado di avere una visione ancora più completa della tua offerta e del potenziale.

Come ulteriore step ti consiglio di effettuare ancora un’ulteriore analisi utilizzando uno SWOT ANALYSIS MODEL (che puoi scaricare cliccando sul link).

Questo passo è necessario per confermare i dati relativi al mercato, al tuo prodotto e identificare la concorrenza. Può anche aiutarti a determinare modelli di prezzo, metodi di distribuzione e altri potenziali vantaggi competitivi che puoi sfruttare quando entri nel mercato.

Considera le metriche di finanziamento e di successo

Prenditi del tempo per identificare i costi di avvio e pensa a come intendi finanziare la tua attività. Anche se il tuo business online sarà solo un lavoro secondario, per ora, pensa alle metriche aziendali e di vendita che dovresti monitorare in modo da sapere se stai andando nella giusta direzione. Analizzale costantemente.

Crea il tuo sito web

Strategia: 5 step per creare un’attività online vincente

Prima di partire con la creazione del tuo sito web, ci sono una serie di decisioni da prendere riguardo a hosting, piattaforma e design per rappresentare efficacemente la tua attività.

Leggi qui per sapere quali sono i 5 migliori hosting WordPress del 2020.

Il tuo sito dovrà rappresentare il meglio di ciò che puoi offrire al mercato, spiegando chiaramente di cosa ti occupi.

Decidi un nome

Fai una ricerca sul web per vedere se il nome che hai deciso per la tua attività è già utilizzato e verifica che il dominio ad esso connesso sia libero.

Per farlo puoi andare su Register o su qualsiasi servizio Hosting ed inserirsi il nome del dominio che vorresti acquistare.

Ci sono chiari vantaggi nell’avere un nome di dominio uguale al nome della tua azienda o del tuo prodotto. Crea uniformità nei nomi, così sarà più facile per i tuoi clienti trovarti.

Crea il tuo sito

Ci sono diverse soluzioni pratiche per creare il tuo sito.

Se non hai molte abilità in campo tecnico puoi usare un site-builder che offre una scorciatoia per la creazione del tuo sito, come Wix o GoDaddy.

Se invece decidi per WordPress, è necessario che tu scelga un hosting associato ad un dominio, dovrai poi installare un tema professionale come Divi (molto facile ed intuitivo da utilizzare ed ottimizzato ai fini SEO) o un tema professionale a scelta che trovi ad esempio QUI. La scelta è tua!

Ad ogni modo ricordati che nel creare il tuo sito, sarà necessario prevedere una strategia SEO per i contenuti testuali e i meta tag delle pagine.

Chiedi ad un Freelance o ad una agenzia di web marketing di sviluppare il tuo sito. In questo caso potrai risparmiare del tempo, ma dovrai investire denaro.

Oggi tutti i siti devono essere mobile friendly e il più delle volte i temi professionali sono già responsive (adatti a dispositivi mobili, come cellulari o tablet). Verifica che il tema che andrai a scegliere sia aggiornato e mobile friendly.

Un ulteriore consiglio: scegli un tema che usi Elementor, un site builder di ultima generazione che agevolerà moltissimo il tuo lavoro!

Immagini

La qualità delle immagini è fondamentale!

Il neuromarketing ci spiega alcuni “trucchi” che possiamo adottare per le immagini da utilizzare nel nostro sito.

Le immagini scarsamente illuminate o composte in modo sciatto sul tuo sito possono distruggere la tua credibilità! Che tu stia vendendo prodotti, idee o esperienze, l’utilizzo di immagini di alta qualità farà la differenza.

Le soluzioni da adottare sono 4:

  • Cerca immagini gratuite su piattaforme com pixabay, pexels e freepik
  • Se sai fotografare professionalmente, puoi fare le foto direttamente tu;
  • Puoi utilizzare delle immagini acquistate su siti di photo-stock come Istockphoto o Vectorstock (ma solo se crei un sito vetrina);
  • Puoi chiamare un professionista che sappia fotografare, post-produrre e modificare le immagini.

Pensa al blog

Il content marketing (blogging) è fondamentale se vuoi posizionarti bene sui motori di ricerca per determinate parole chiave.

Crea una lista di titoli inerenti la tua nicchia cercando di offrire contenuti utili, in grado di risolvere dei problemi o che diano suggerimenti utili a chi leggerà gli articoli.

Non essere autoreferenziale e non creare articoli promozionali!

Considera la monetizzazione e le partnership di affiliazione

La monetizzazione del tuo sito di e-commerce tramite partnership di affiliazione e annunci sul sito è qualcosa da considerare.

Se decidi di incorporare annunci di terze parti sul tuo sito, inizia lentamente, soprattutto se all’inizio il tuo sito è minimalista. Non riempirlo di banner pubblicitari altrimenti confonderai i tuoi utenti.

Nutrilo e prenditene cura

Quando crei il tuo sito, configura Google Analytics per capire qual è il rendimento del tuo sito, qual è il tuo pubblico e quali sono le criticità (come la tanto temuta frequenza di rimbalzo).

Rendilo legale

Strategia 5 step per creare un’attività online vincente - rendilo legale

Ci sono alcuni passaggi che dovrai compiere per assicurarti che la tua attività sia legale. Sebbene in generale, le stesse regole si applichino alle attività online delle attività fisiche, ci sono alcune sottili differenze.

Crea un pagina relativa alla Privacy Policy ed alla Cookie Policy o utilizza un servizio online in grado di snellire questo intricato passaggio. Il migliore servizio a tal fine secondo me è Iubenda.

In base al GDPR dovrai attivare un plugin che faccia comparire in sovrimpressione il banner contenete una dicitura: “Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza e migliorare la pertinenza delle nostre comunicazioni con te. Le tue preferenze saranno rispettate, useremo solo i dati per i quali darai il tuo consenso” o qualcosa di simile.

Ad ogni modo, informati con il tuo commercialista o con chi si occupa di questioni legali!

Conclusioni

Qualsiasi sia la tua attività, ricorda che pianificare gli step sia in fase di startup che durante l’operatività è fondamentale per la buona riuscita del tuo business.

Per qualsiasi riflessione, perplessità o per un confronto, lasciami un commento, sarò felice di poterti rispondere.

Vuoi creare una strategia per la tua attività?