Come scegliere le dimensioni migliori dei font per promuovere i tuoi contenuti sul web
Ogni volta che si sviluppa un sito o si scrive un articolo per un blog, è molto importante valutare la scelta del font da utilizzare e le dimensioni relative di titoli, sottotitoli, sezioni e corpo del testo.
Questo viene fatto non solo ai fini della lettura, ma anche per rispettare i parametri SEO. Tale aspetto, tra chi mastica di digital, viene chiamato “gerarchia delle H”. Infatti, per ottimizzare i tuoi contenuti nelle pagine web è fondamentale creare una vera e propria gerarchia.
Senza scadere nell’html, possiamo dire che esistono dei “Tag” che vanno da H1 ad H6, quindi, solitamente (se si rispetta tale gerarchia), dal testo più grande ed evidente a quello più piccolo, mentre il corpo del testo viene inserito nel tag “p”.
Per chiarire questo aspetto ti riporto come esempio la prima parte di questo articolo:
<div>
<h1> Le dimensioni contano! Come ottimizzare i testi per il tuo sito web</h1>
<h2> Come scegliere le dimensioni migliori dei font per promuovere i tuoi contenuti sul web.</h2>
<p> Ogni volta che si sviluppa un sito o si scrive un articolo per un blog, è molto importante valutare la scelta del….</p></div>
Dove <div> </div> è il contenitore della sezione di testo che hai inserito.
Quando nemmeno l’oculista può esserti di aiuto!
Testi troppo piccoli, sfondi blu, viola, rosso, mancanza di gerarchia, spazi inesistenti tra i paragrafi, sono solo alcune delle “bizzarie” testuali che si trovano in rete.
Ancora oggi molti siti hanno un corpo del testo per desktop di una dimensione che varia dai 14 ai 16 pixel che rende la lettura un’impresa impossibile!

Il comportamento tipico di chi cerca una risposta sul web
La statistica ci dice che, quando una persona googla in cerca di delucidazioni su determinati argomenti, la pagina di risposta dei motori di ricerca gli fornisce una serie di url che portano ai siti meglio posizionati sul web per determinate parole chiave.
Scelto un url, ci clicca sopra ed entra nella pagina di riferimento.
Raramente il lettore scorrerà tutto il testo, ma utilizzerà tre modi di leggere.
Vediamo quali sono!
Casualmente, sfogliando il testo, leggendo parole e frasi qua e là per avere un’idea del contenuto e soffermandosi sugli elenchi puntati o punti chiave – tecnica che lo porterà a leggere i testi evidenziati, in grassetto, corsivi e via dicendo;
Scansionando con uno scopo, saltando da una sezione all’altra, cercando una particolare informazione o una parola;
In modo impegnato. Quando trovano un articolo o un post sul blog a cui sono interessati, rallenteranno e leggeranno l’intero testo, magari entrando in uno stato di trance.
In ogni caso, dovrà trovare un “terreno fertile” che lo agevoli al massimo nella lettura, altrimenti, la tanto temuta bounce rate (frequenza di rimbalzo – si ha un rimbalzo quando un utente entra in un sito e ne esce senza compiere alcuna azione), schizzerà alle stelle, facendoti perdere un potenziale follower o cliente!

Quali sono le dimensioni migliori?
Scegliere un testo da 18px o 20px per le pagine del tuo sito web da desktop è il nuovo standard.
Questo per 3 semplici motivi:
- Il testo potrà essere letto anche a distanza;
- Si potrà evitare l’uso dello zoom (molti utenti web, non ne conoscono nemmeno l’esistenza!);
- Migliora la user experience e la navigabilità del sito;
- Maggior impatto visivo rende tutto più cool!
Lo so i punti sono 4! In realtà i testi più grandi rendono l’aspetto grafico più moderno…(ricordo i vecchi siti sviluppati agli inizi degli anni 2000, illeggibili e caotici).
In gergo si dice che i font scalano ed è proprio il principio della scala a rendere un testo facilmente leggibile.
In altre parole, se scegli un corpo testo da 18px, il sottotitolo potrà avere una dimensione di 28px, 35px per i titoli, 48px per i titoloni (H1).

Come scegliere le dimensioni del font per mobile
Se decidiamo che, per il corpo del testo, il nostro font da Desktop sia di 18 px, lo stesso può valere per Mobile.
Se invece scegliamo un font di 20px per Desktop, per Mobile potrai scegliere una dimensione di18px.
Ricapitolando possiamo dire che, se scegliamo un font tipo Roboto o Lato, una gerarchia delle “H” che scala bene potrebbe essere (ma non è una regola aurea!!!):
H1=48px
H2=35px
H3=28px
H4=25px
H5=22px
H6=20px
P = 18 px
Conclusioni
Prima di scegliere il font per il nostro sito è buona regola fare un giro per il web e dare un’occhiata a “quello che fanno gli altri”, stando però attenti ai contenuti e a come sono formattati.
Uno strumento utile per conoscere font e dimensioni usate sui siti internet è un’estensione gratuita per browser che si chiama Fonts Ninja. Quello nel link è l’estensione per Google Chrome, ma esiste anche per Safari e Firefox!
Scrivi un commento