LinkedIn SEO: come aumentare la visibilità del tuo profilo
In questo post scopriremo l’importanza della LinkedIn SEO per dare maggiore visibilità al tuo profilo.
LinkedIn è di gran lunga uno degli strumenti più preziosi per i brand ed i professionisti.
Ancora oggi, sfortunatamente, molti non si rendono conto che è qualcosa molto più di una semplice piattaforma di reclutamento.
LinkedIn è un ottimo strumento per connettersi con professionisti e trovare collaboratori, ma può essere incredibilmente utile per vendere i tuoi servizi, aumentare la tua brand awareness e portare la tua e reputazione a nuovi livelli.
E questo è vero indipendentemente dal settore in cui ti trovi…(come dico sempre) “anche se vendo chiodi!“
Quindi, se stai cercando di migliorare la presenza del tuo brand online e non hai un profilo LinkedIn, mi chiedo cosa tu stia aspettando ancora!
Come ogni social e motore di ricerca, anche LinkedIn ha il suo algoritmo che come Google ad esempio, premia chi cura la SEO, ingrediente principale di qualsiasi attività online!
Cos’è la LinkedIn SEO?
La SEO di LinkedIn funziona essenzialmente allo stesso modo della SEO per il tuo sito web.
È necessaria una strategia di ottimizzazione ed una kw research in linea con il tuo business ed i tuoi obiettivi.
Prima di capire come fare LinkedIn SEO e quali parole chiave utilizzare in questo ambiente, vediamo come funziona il suo algoritmo.
Cos’è il sistema di ranking di LinkedIn?
Come Google, LinkedIn utilizza un algoritmo di ricerca e determinerà la tua posizione nei risultati di ricerca in base a una serie di fattori.
In effetti, LinkedIn ha un proprio sistema di classificazione.
Questo algoritmo viene utilizzato per determinare quali post verranno visualizzati nella parte superiore del feed.
Quindi gli utenti potrebbero effettivamente vedere i post più vecchi prima di quelli più recenti.
Come Google, i fattori che LinkedIn utilizza nel suo algoritmo cambiano periodicamente, ma i due più importanti in questo momento sono il Social Selling Index e il Dwell Time o tempo di permanenza:
- Il Social Selling Index (SSI) esamina quanto sei “capace” di dare visibilità al tuo brand, individuare e connetterti con le persone giuste, interagire con approfondimenti e promuovere relazioni.
Più alto è il tuo SSI, più vicino alla parte superiore del feed appariranno i tuoi post.
- Il tempo di permanenza si riferisce alla quantità di tempo che un utente trascorre a guardare un post (il tuo!)
Quindi, più a lungo una persona trascorre a leggere un post, ad esempio leggendo il contenuto strutturato e completo (aka interessante) o guardando un video, più è probabile che quel contenuto venga portato in cima al feed.
Altri 2 segnali di ranking utilizzati da LinkedIn sono:
Connessioni e rilevanza di interesse
Gli utenti che interagiscono con i tuoi post abitualmente e condividono i tuoi stessi interessi o interessi correlati vedranno più facilmente i tuoi post.
Probabilità di coinvolgimento
LinkedIn prende in considerazione la probabilità che un utente reagisca, commenti o condivida un post in base alle interazioni precedenti, nonché alla velocità con cui le persone iniziano a interagire con un post dopo la pubblicazione.
Come si fa SEO su LinkedIn?
Per migliorare la visibilità ed ottenere un posizionamento più alto del tuo profilo su LinkedIn, utilizzando la SEO, dovresti
Creare un profilo che contenga le giuste parole chiave
Se lavori nel mondo del marketing digitale da un po’, allora saprai quanto sia importante creare titoli e contenuti che contengano parole chiave specifiche.
Racconta chi sei e cosa fai inserendo le tue parole chiave in modo naturale e pertinente in modo da rendere la lettura semplice e comprensibile, sia nello spazio relativo al job role che nella descrizione.
Evita il kw stuffing!
Crea backlink
Una delle cose più semplici che puoi fare è iniziare a collegarti alla pagina del tuo profilo LinkedIn dal tuo blog aziendale.
Questo può essere incredibilmente utile se il tuo blog si trova su un dominio che ha una domain authority alta.
Lo stesso vale se il link proviene da domini di terze parti che ospitano i tuoi contenuti.
Questo si può facilmente ottenere inserendo il link al tuo profilo LinkedIn nello spazio relativo alla tua biografia.
Usa quella biografia per collegarti direttamente alla pagina della tua azienda o al tuo profilo LinkedIn.
Alla fine, questo trucchetto ti aiuterà a:
- Posizionare il tuo profilo più in alto nella SERP di Google, aumentando il numero di visualizzazioni, attività e conferme.
- Consentirà al punteggio del tuo profilo di aumentare a causa dell’aumento dell’interazione e delle visualizzazioni della pagina.
- Posizionerà il tuo profilo più in alto su LinkedIn.
Completa il tuo profilo e rendilo appetibile
Quando le persone visitano il tuo profilo LinkedIn, si aspettano di trovarlo completo ed accattivante. Quindi compila ogni singola sezione!
Anche se questo può essere noioso e dispendioso in termini di tempo, alla fine ripaga lo sforzo! Credimi!
Le persone dovrebbero capire al volo chi sei e di cosa ti occupi.
Evita, come sta accadendo negli ultimi tempi (siamo luglio 2022), di inserire i tuoi job role al posto del tuo nome e cognome.
No
SEO Expert
John Smith | Marketing specialist
Ma
John Smith
SEO Expert | Marketing specialist
Condividi contenuti rilevanti
Uno dei modi più efficaci per applicare la SEO sul tuo profilo LinkedIn è tramite il content marketing.
Ciò significa pubblicare contenuti pertinenti relativi al tuo settore:
- Puoi creare post ottimizzati in chiave SEO direttamente su LinkedIn che abbia a corredo un’immagine accattivante in linea con il tuo contenuto.
- Puoi condividere un nuovo articolo del tuo blog (inserisci il link del post nel primo commento del post e non nella descrizione)
- Condividere vecchi articoli del tuo blog che contengono ancora informazioni preziose.
In molti casi, il tuo post otterrà dei benefici grazie all’elevata domain authority di LinkedIn.
- In alternativa, puoi creare contenuti originali su LinkedIn tramite LinkedIn Pulse.
Assicurati solo di non usare mai contenuti già pubblicati in precedenza e di concentrarti su contenuti di alta qualità. Altrimenti, potrebbero essere visti come contenuti duplicati e tu subire delle penalizzazioni.

Immagini: ottimizza titolo e Alt Tag
Come per Google, anche l’algoritmo di Linkedin scansiona le immagini, leggendo il nome del file e l’Alt tag inserito.
Pertanto, prima di caricare un’immagine sul tuo profilo o sulla pagina della tua azienda LinkedIn, assicurati di nominarla in modo appropriato utilizzando kw specifiche.
Lo stesso vale per l’alternative tag delle immagini che carichi: puoi ottimizzarlo nel momento in cui stai caricando il tuo file andando su “Testo Alternativo” o modificandolo in un secondo momento.
Anche se nessuno vedrà il titolo o l’alt tag dell’immagine quando visualizzerà il tuo profilo, apparirà nelle ricerche delle immagini.

Usa gli hashtag
Come Intagram, anche LinkedIn promuove l’uso di hashtag.
Gli utenti possono utilizzare gli hashtag su LinkedIn per seguire argomenti di loro interesse.
L’utilizzo degli hashtag permette di apparire nel feed di un utente anche se non sta seguendo direttamente te! Quindi, utilizzandoli, puoi aumentare il tuo bacino di utenza.
Devi solo assicurarti di incorporare gli hashtag nei tuoi post.
Quando pubblichi, LinkedIn ti suggerirà alcuni hashtag, riducendo al minimo il lavoro da parte tua!
Puoi inserirli nel testo del tuo post o alla fine. Ma non esagerare!
In media stat virtus, anche qui!
Espandi la tua rete
LinkedIn ha il suo motore di ricerca integrato e uno dei suoi segnali di ranking è il numero di connessioni che hai sul tuo profilo.
È quindi importante avere quante più connessioni possibili, ma in target!
Sebbene sia vero che più connessioni equivalgono a una maggiore visibilità, le connessioni non in linea con il tuo business non ti aiuteranno.
Se qualcuno che non conosci decide di inviarti un invito LinkedIn dal nulla, guarda i suo profilo prima di accettarlo e verifica che sia in linea con il tuo business ed i tuo interessi.
Evita, se non necessario, le connessioni con chi propone prodotti o servizi a mo’ di spam! Ce ne sono anche su LinkedIn oltre che sugli altri social network.
Partecipa ai gruppi
LinkedIn nasce come piattaforma di social media, quindi dovresti usarla come tale e socializzare!
Questo è un modo fantastico per interagire con persone che la pensano allo stesso modo all’interno del tuo stesso settore.
Ricerca gruppi del tuo settore e partecipa alle discussioni.
Avrai così la possibilità di aumentare la tua brand awareness, facendoti conoscere e condividendo pensieri su qualcosa che ti appassiona.
Quando ti unirai a un gruppo con migliaia di altre persone ed inizierai ad interagire, aumenterai la tua visibilità perché ti renderai immediatamente più rilevante agli occhi del motore di ricerca.
Avrai anche la possibilità di diventare un player importante o addirittura un punto di riferimento condividendo contenuti preziosi dal tuo blog o sito nel gruppo.
Ciò contribuirà anche ad aumentare il traffico verso il tuo sito web!
Considerazioni finali
Maggiore è il traffico che puoi generare sul tuo profilo LinkedIn, maggiori saranno le possibilità di convertire gli utenti in lead qualificati e di effettuare una vendita.
Se non stai sfruttando al massimo il tuo profilo LinkedIn, è ora di iniziare a farlo!
Stai perdendo troppe opportunità.
Scrivi un commento