Meta tag: cosa sono, a cosa servono e dove inserirli

Arrivare in cima alla SERP di Google è paragonabile alla storica canzone degli AC/DC “it is a long way to the top if you wanna rock and roll”. Ci vuole una strategia, azioni tecniche (e non) mirate e tempo!

Uno degli aspetti che dobbiamo assolutamente curare è la SEO on-site, cioè l’insieme di tecniche e attività che permettono ad un sito web di essere ottimizzato per i motori di ricerca e la compilazione dei meta tag rientra in questa “best practise”.

Pensiamo che:

A gennaio 2021, c’erano 4,783,503,852 (4.7+ miliardi) di utenti ed oltre 1.83 miliardi di siti Web su Internet. Fonte: websitehostingrating

Quindi, possiamo dedurre che abbiamo potenzialmente moltissimi competitor, ma anche un’infinità di possibilità per dare visibilità ai nostri contenuti.

Cosa sono i meta tag

I meta tag sono metadati utilizzabili nell’HTML che contengono informazioni utili ai motori di ricerca ed agli utenti per capire di cosa parla la pagina web a cui fanno riferimento.

Al fine dell’indicizzazione, i motori di ricerca analizzano tra le altre cose proprio i meta tag. Risulta quindi fondamentale prestare una particolare attenzione a questi elementi.

  • Il meta title è il titolo di una pagina. Deve contenere le parole chiave precedente ricercate per la pagina di riferimento. Il titolo sarà visualizzato nella SERP (Search Engine Result Page). È fondamentale che sia breve (non più di 70 caratteri), unico. (uno per pagina/articolo blog), pertinente ed esplicativo (deve “dire” di cosa stai parlando)
  • La meta description è una breve descrizione ( massimo 160 caratteri) della pagina/articolo blog a cui fa riferimento. Come il titolo deve essere pertinente al contenuto e contenere le parole chiave precedentemente ricercate.  Oltre a ciò deve essere persuasiva ed incuriosire l’utente anche tramite l’utilizzo di una Call To Action (chiamata all’azione). Nella SERP la meta description viene visualizzata come snippet.

A titolo informativo:

In questo video (Tutti i meta tag riconosciuti da Google) puoi vedere quali sono tag speciali che puoi usare per l’ottimizzazione on-site della SEO.

A cosa servono i meta tag

Da quanto letto fino ad ora, abbiamo compreso che i meta tag sono dei pilastri fondamentali per la nostra ottimizzazione SEO. Sono in grado di fornire informazioni importanti ai crawler dei motori di ricerca (i crawler sono i sistemi di scansione utilizzati dai motori di ricerca) e di far capire loro il contenuto delle nostre pagine web.

Come abbiamo detto, la meta description nella SERP diventa lo Snippet che compare sotto al titolo della pagina/articolo web e quindi fornisce informazioni utili anche ai nostri utenti.

FASE STRATEGICA
Crea una preview dei tuoi tag

Per capire se i tuoi tag (Title e Description) sono ottimizzati puoi simularne la compilazione tramite dei tool decisamente utili. Te ne propongo due, uno free e l’altro a pagamento.

Google SERP simulator (snippet previewer)

Google SERP Simulator permette di inserire i tag e di avere una simulazione ed una preview degli stessi sulla SERP.

Come cambiare la meta description se Google l'ha fatto al posto tuo - google serp simulator

L’assistente editoriale di SEOZoom

SEOZoom è uno strumento a pagamento (guarda qui i piani), che offre un’infinità di strumenti per la strategia e l’ottimizzazione SEO.

Una volta creato un progetto ed aver inserito delle Keyword specifiche (precedentemente ricercate), è possibile avere la preview dei meta tag sulla SERP e, se lo desideriamo, scrivere il testo in ottica SEO (testi per una pagina o articoli del nostro blog).

Come cambiare la meta description se Google l'ha fatto al posto tuo - seozoom

FASE OPERATIVA
Come puoi inserire i tag nella tua pagine web?

Se hai creato un sito web in WordPress (Il 34.5% di tutti i siti Web su Internet è gestito da WordPress sistema di gestione dei contenuti – fonte websitehostingrating ), puoi usare un plugin per snellire la procedura di ottimizzazione.

Scarica “WordPress SEO by Yoast” , installalo ed attivalo.

Meta tag: cosa sono, a cosa servono e dove inserirli - ottimizzazione dei tag - yoast seo

Quando crei una pagina o un articolo per il tuo blog, Yoast SEO ti fornirà tutte indicazioni necessarie all’ottimizzazione dei tuoi tag.

Crea una nuova pagina o un articolo blog dal pack-end di WordPress e, scorrendo verso il fondo della schermata, troverai la tab di Yoast SEO che dovrai compilare come riportato nell’immagine riportata di seguito. I campi da riempire saranno “frase chiave” – Titolo SEO – Meta descrizione assicurandoti che ci sia coerenza tra di loro.

Meta tag: cosa sono, a cosa servono e dove inserirli - ottimizzazione dei tag - yoast seo

ATTENZIONE!!! Yoast usa un semaforo (rosso-arancione-verde) per farti capire se i tuoi contenuti sono ottimizzati, ma ricorda che è puramente indicativo. Studia il plugin prima di giungere a conclusioni affrettate e, se me lo permetti, superficiali.

In altre parole, un semaforo rosso non per forza deve indicare dei tag e contenuti “sbagliati”, così come un semaforo verde non significa che il tuo contenuto verrà posizionato in prima pagina su Google per una determinata parola chiave!

Meta tag: cosa sono, a cosa servono e dove inserirli - ottimizzazione dei tag

Come scrivere un Meta Title (SEO)

Un meta title ottimizzato dovrebbe avere una serie di caratteristiche:

  1. Numero di caratteri tra 50 e 60
  2. Deve contenere le keywords (parole chiave) precedentemente ricercate
  3. Essere coerente con il contenuto della pagina/blog post
  4. Dovrebbe contenere il nome dell’azienda o del brand (ma non sempre è possibile, in quanto si rischia di sforare con il numero massimo di 60 caratteri)
  5. Deve essere unico e mai duplicato o copiato da altri siti
  6. Deve essere persuasivo in modo da convincere i tuoi utenti a cliccarci sopra

Come scrivere una Meta Description (SEO)

Un meta description ottimizzata dovrebbe avere una serie di caratteristiche:

  1. Un numero di caratteri compreso tra 150 e 160 e mai scendere sotto i 70 caratteri
  2. Deve contenere le keywords (parole chiave) precedentemente ricercate
  3. Essere coerente con il contenuto della pagina/blog post
  4. Deve essere unico e mai duplicato o copiato da altri siti
  5. Deve essere persuasivo in modo da convincere i tuoi utenti a cliccarci sopra

Conclusioni

Ottimizzare i meta tag del tuo sito è una delle tante pratiche SEO che è necessario seguire per posizionare al meglio i tuoi contenuti. Se hai necessità di un confronto, di suggerimenti o desideri una consulenza, contattami!

Vuoi ottimizzare la tua SEO?