Cos’è una Strategia di Marketing?

Puoi immaginare una strategia di marketing come un filo rosso da seguire passo dopo passo per non perdersi nel labirinto della creazione e comunicazione del tuo valore.

La strategia di marketing deve essere stabilita prima di portare avanti qualsiasi altra attività di promozione, in quanto costituisce la bussola con tutte le caratteristiche del prodotto, indicazioni su come pubblicizzarlo, quale prezzo scegliere di volta in volta e come avvicinarsi il più possibile al consumatore.

Strategia di marketing | Alessio Visentin - Digital Marketing Strategist

I 5 step di una strategia di marketing

“Il valore di un generale risiede nella sua strategia e non nel suo coraggio.”

Proverbio cinese

I vantaggi di una Strategie di Marketing:

1. Scoprire i retroscena del tuo brand

La strategia di marketing più efficace è quella che permette di fare luce in mezzo alla confusione che spesso si crea abusando del gergo e delle metriche del mondo del business, senza sapere – nel concreto – a cosa queste corrispondano.

Per definirla occorre infatti individuare con precisione chirurgica le caratteristiche dell’offerta e del consumatore finale, osservando il mercato con gli occhi del pubblico e riconoscendo esattamente come venga percepito il valore di un prodotto/servizio rispetto ai concorrenti.

La riconoscibilità di un brand rischia di sfumare quando ci si preoccupa esclusivamente di soddisfare le definizioni del marketing tradizionale e rincorrere le ultime tendenze smart: solo una marketing strategy calibrata su risultati concreti indica all’azienda la rotta per rimanere a galla anche quando i mercati sono in tempesta.

2. Individuare gli errori di fondo

Una lunga esperienza nel settore mi ha insegnato che gli errori basilari sono anche i più comuni tra le aziende: campagne lanciate al momento sbagliato, mancanza di verticalità dell’offerta, un target che non si riconosce nella proposta e dunque non acquista, incapacità di mettersi nei panni del consumatore.

Anche se può sembrare una questione di buon senso, molti imprenditori danno per scontato che una strategia di marketing debba partire dalla correzione di queste mancanze, perché non sembrano direttamente responsabili dell’insuccesso. Ma proprio questa trascuratezza rappresenta uno sbaglio colossale, perché danneggia tutto il marketing mix. Basti pensare a quest’ultimo come ad una ricetta: è sufficiente alterare minimamente uno solo degli ingredienti per rovinare il risultato finale.

3. Ottimizza le risorse

Un’altra falsa credenza diffusa nel mondo del business è che un’azienda di successo debba piacere a quante più persone possibili, se non a tutti. Tuttavia, non solo non si può piacere a tutti, ma non si può nemmeno comunicare lo stesso valore nello stesso modo e universalmente.

Il marketing è innanzitutto una disciplina di precisione e, per questo, la definizione del bersaglio è così importante proprio perché consente di evitare la generalizzazione, che porterebbe qualunque azienda ad essere tutto e niente allo stesso tempo.

La parola chiave di una buona strategia è ottimizzazione, che significa raggiungere il massimo risultato compatibile con le condizioni del business. L’eccellenza infatti è relativa, poiché si ottiene solo a patto di riuscire a creare l’offerta più interessante per il destinatario finale, differenziandola da quella dei concorrenti, e mettendo a frutto le risorse umane e finanziarie dell’azienda. Insomma, l’ultimo vantaggio che deriva dalla marketing strategy è anche il motore di ogni business: il miglioramento della produttività

Iniziamo un progetto insieme